A Nocera Umbria sindacato, istituzioni e aziende a confronto sulla recente normativa nata da una iniziativa Cisl “Bilateralità sarà la chiave per applicarla”
Read MorePartecipazione, sicurezza e le sfide di un settore che cambia: “Costruiamo un’edilizia sostenibile”
Venerdì a Nocera il grande evento Filca Cisl, ancora più attuale dopo il drammatico crollo della Torre dei Conti a Roma: “Lavoratori possono far crescere le aziende”
Read MoreCantiere chiuso a Ponte San Giovanni: “Legalità diventi faro che illumina la strada”
Intervengono Petrini e Bicchieraro: “Fronte comune contro le infiltrazioni e le irregolarlità. La sicurezza deve diventare strutturale”
Read MorePost-sisma, Zes sia acceleratore per ricostruzione, rilancio e attrattività ma con la sicurezza al centro
Bicchieraro (Cisl Umbria): “Gravi ritardi, troppi territori attendono risposte”. Petrini (Filca): “Lavorare per attrarre giovani, territori colpiti siano fra le priorità nel piano costruzioni”
Read MoreManovale ha un malore per il caldo, Cisl e Filca: “Mettere la persona al centro, dal protocollo le buone pratiche”
Operaio edile ha rischiato di morire, salvato dalla prontezza dei colleghi. Il monito della Filca. Da Bicchieraro l’importanza del procollo
Read MoreBicchieraro eletto nella segreteria della Cisl regionale: il suo intervento al Congresso – VIDEO
Importante nomina per il segretario degli edili umbri. Nel suo intervento, toccati diversi temi chiave per lo sviluppo economico
Read MoreBicchieraro confermato segretario generale Filca Umbria: “Ripartire dal tavolo delle costruzioni” – VIDEO
Bicchieraro confermato segretario generale Filca Umbria: “Rimettere al centro la responsabilità sociale”. Petrini e Giulivi restano nella segreteria
Read MoreMorti sul lavoro in Umbria: formazione, partecipazione e controlli per il cambio di passo
L’Umbria si conferma, la regione con il più alto tasso di mortalità sul lavoro in Italia anche nel primo mese del 2025. La Filca Cisl chiede interventi mirati per invertire la rotta
Read MoreBicchieraro al convegno Ance: “Consapevolezza dei rischi è la chiave, le nuove tecnologie aiutano”
Intervento del segretario Filca Cisl Umbria all’evento sulla sicurezza nei cantieri organizzato da Ance: “Solo con un impegno concreto possiamo ridurre gli infortuni”
Read MoreMostra fotografica sulla sicurezza nei cantieri: “Formazione sul campo è la chiave”- VIDEO
Una mostra fotografica per sensibilizzare l’opinione pubblica dell’importanza di una formazione concreta per migliorare la sicurezza sul lavoro. Si chiama “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti” e vede 30 scatti realizzati da Giuseppe Gerbasi esposti alla rocca Paolina di Perugia.
Inaugurata il 14 Febbraio alla presenza dell’assessore comunale allo sviluppo economico Andrea Stafisso e del consigliere Lorenzo Falistocco la mostra resterà visitabile fino al 16 Marzo. Il progetto mostra rientra nell’ambito del progetto di prevenzione “Donne sicure in cantiere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere” a cura di Inail Umbria e degli enti bilaterali per l’edilizia del territorio regionale, Cesf di Perugia e Tesef di Terni, in collaborazione con Ance Umbria.
L’obiettivo principale cui mirano gli interventi in programma è quello diffondere la cultura della prevenzione della salute e della sicurezza nel lavoro, fattore che concorre a definire un mindset collettivo abilitante nell’operare in settori produttivi, come quello delle costruzioni, che presentano un elevato rischio infortunistico e a valorizzare l’ingresso e la presenza delle donne: “La formazione si fa sul campo – sottolinea Giuliano Bicchieraro nella veste di vicepresidente del Cesf – bisogna creare i presupposti perché questo venga realizzato nei cantieri.
Stafisso aggiunge: “L’Umbria ha purtroppo un triste primato per gli infortuni sul lavoro – . Su questo tema, che troppo spesso fa notizia solo quando avvengono gli incidenti più gravi, non dobbiamo mai abbassare la guardia. Iniziative come questa del Cesf sono quindi fondamentali, perché è proprio partendo dalla sensibilizzazione che è possibile fare la necessaria prevenzione. Bisogna ricordare sempre un fatto: anche un solo infortunio sul lavoro è sempre uno di troppo”
Più sicurezza e più donne nei cantieri
Contestualmente, a Perugia, è stato aperto il concorso a premi “Donne sicure in cantiere” rivolto alle studentesse iscritte ai CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio) e ai licei Artistici della regione Umbria su una rappresentazione libera (immagine, foto, disegno) associata a una sintetica frase esplicativa.
Le donne nei cantieri crescono, ma sono comunque ancora poche, una ogni 10 addetti e l’intera filiera che comprende anche le figure tecnico professionali conta il 12 percento di lavoratrici
Gli infortuni in rosa nel settore delle costruzioni sono circa 700 all’anno a livello nazionale, avvengono per lo più in occasione di lavoro, riguardano personale dipendente e colpiscono maggiormente le fasce di età tra 45-59 anni.
“La formazione di qualità e le nuove tecnologie aprono oggi nuove opportunità lavorative nel settore delle costruzioni – sottolineano dal Comune di Perugia – in cui anche le donne possono trovare la dimensione per esprimere al meglio caratteristiche e competenze, affermarsi professionalmente, raggiungere obiettivi economici migliori e contribuire allo sviluppo del sistema lavoro, contribuendo così a sfatare pregiudizi culturali consolidati. Si stanno aprendo quindi, ulteriori scenari per una edilizia moderna, qualificata, innovativa, tecnologica, sostenibile, sicura e per questo inclusiva. Ripensare le città, rigenerare i centri storici, progettare e costruire gli spazi del domani sono ambiti in cui la mente e le mani delle donne possono davvero contribuire a fare la differenza anche in termini di maggior sicurezza”