La sicurezza sul lavoro è stato uno dei temi al centro del Consiglio Generale della Cisl Umbria, cui era presente anche la segreteria Filca
Read MoreUltimi giorni per le domande del bonus studenti
Ancora pochi giorni per presentare le domande per il bonus studenti. Tutte le indicazioni nell’articolo
Read MoreGualdese morto a Modena, Bicchieraro: “Investire su sicurezza per fermare la mattanza”
Il segretario regionale: “Applicare tutte le normative corrette: non è la prima volta e ho come l’impressione che non sarà l’ultima. La sicurezza deve diventare prioritaria, il lavoro non può diventare morte”
Read MoreFondo Sanedil: bando per 36 borse di studio. Ecco come partecipare
Anche quest’anno, via al Bando per 36 borse di studio per i figli a carico dei lavoratori edili. Tutte le indicazioni
Read More“Build your safety”: gli studenti delle Medie ternane a scuola di sicurezza nel mondo edile
Alla scuola edile di Terni prima delle due giornate di approfondimento sui temi della prevenzione e della sicurezza sul lavoro
Read MoreIncidenti sul lavoro, come fermare la scia di sangue? Riunione a Firenze dei delegati Rls e Rlst Cisl di Toscana e Umbria
Oltre 130 rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali (Rls) e territoriali (Rlst) della Cisl di Toscana e Umbria, si sono riuniti oggi nell’auditorium Cisl di via Dei, a Firenze, per un’assemblea interregionale su salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, dal titolo “Conoscere per prevenire e tutelare”.
Read MoreOmya Spa di Nocera Umbra: la Filca Cisl Umbria ottiene due Rsu e guarda al futuro
Bicchieraro: “Fare rete sulla sicurezza, patente a punti soluzione migliore”
Il segretario generale della Filca Cisl Umbria sul tema della sicurezza nei cantieri: “Dalle isitutizioni sin qui risposte poco soddisfacenti”
Read MoreSicurezza è la priorità
Previdenza complementare e buone pratiche: il caso del Fondo Arco – Intervista al presidente Luciano Bettin
Oltre 83mila associati, 4.405 aziende e un patrimonio in gestione vicino agli 800 milioni di euro. Sono i numeri di Arco, il Fondo di previdenza complementare avviato nel 1999 e riservato ai lavoratori dei settori legno, sughero, mobile, arredamento e boschivi/forestali, laterizi e manufatti in cemento, lapidei, maniglie. Il Fondo ha appena festeggiato i 25 anni di vita: l’occasione per fare il punto sull’attività e delineare le strategie per il futuro.
Read More