A proposito di noi

FILCA (Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini) è la Federazione di categoria della CISL (Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori) che organizza gli addetti dell’edilizia, dell’industria del legno, del cemento, dei laterizi, del marmo e della pietra.

È organizzata in strutture periferiche presenti in tutti i capoluoghi di regione e in tutte le province italiane.

A livello internazionale aderisce alla FETBB (Federazione Europea dei Lavoratori dell’Edilizia e del Legno) ed alla BWI (Federazione Internazionale dei Lavoratori dell’Edilizia e del Legno).

I settori della FILCA

Aderiscono alla Filca operai, impiegati e quadri, dipendenti da:

  • imprese EDILI
  • imprese produttrici CEMENTO, CALCE e GESSO
  • imprese produttrici di LATERIZI, MANUFATTI IN CEMENTO, FIBROCEMENTO
  • imprese di escavazione di GHIAIA e SABBIA
  • imprese di escavazione e/o lavorazione di materiale LAPIDEO
  • imprese di lavorazione del LEGNO.

Il Segretario Generale

Da giugno 2021 è segretario generale della Filca Enzo Pelle

Il segretario generale in Umbria è Giuliano Bicchieraro, orginario di Marsciano. Componenti della segreteria regionale sono Emanuele Petrini, di Bevagna e Catia Giulivi di Todi.

Statuto e regolamento FILCA

STATUTO FEDERALE DELLA FILCA-CISL
Approvato dal XVI Congresso Nazionale della Filca, con recepimento delle modifiche presentate e votate dal XVIII Congresso Confederale. Consiglio Generale Nazionale di Roccaporena, 16 – 17 Ottobre 2017

SCARICA E LEGGI LO STATUTO FEDERALE FILCA-CISL

Regolamento di attuazione dello statuto FILCA-CISL

Con  recepimento modifiche CISL Confederale, approvate dal Consiglio Generale FILCA CISL Nazionale del 16 – 17 Ottobre 2017, con recepimento modifiche CISL Confederale del 16 dicembre 2019, ratificate dal Consiglio Generale FILCA Nazionale del 15 luglio 2020.

SCARICA E LEGGI IL REGOLAMENTO ATTUATIVO FILCA-CISL

Codice etico della Cisl

L’11 luglio 2019 il Consiglio generale della Cisl nazionale ha approvato il Codice Etico della Cisl. “Con il Codice Etico e comportamentale – è scritto nell’introduzione del documento – tutti i/le dirigenti, gli/le operatori/trici, i/le delegati/e, i/le militanti e gli/le associati/e della CISL si impegnano, nella propria attività, ad operare nel rispetto delle norme statutarie e regolamentari e sulla base dei principi di integrità, correttezza, onestà e legalità. Si tratta di promuovere e affermare maggiormente un modello di relazioni tra strutture sindacali, dirigenti, militanti e associati/e per valorizzare espressioni comportamentali e relazionali intese quali cornici di riferimento della missione CISL finalizzata al rafforzamento del rapporto fiduciario e partecipativo dentro l’Organizzazione e con i/le nostri/e associati/e e con tutto il mondo del lavoro”.