La responsabile nazionale del progetto voluto da Filca Cisl Nazionale ospite a Perugia al congresso regionale spiega il progetto rivolto alle aziende
Read MoreFilca Cisl Umbria vicina all’Associazione Oasi ODV: un sorriso per i bambini in pediatria- VIDEO
Donazione di 1000 euro da parte del sindacato per l’acquisto di librerie e scaffali per le stanze del reparto nel nosocomio folignate.
Read MoreBicchieraro confermato segretario generale Filca Umbria: “Ripartire dal tavolo delle costruzioni” – VIDEO
Bicchieraro confermato segretario generale Filca Umbria: “Rimettere al centro la responsabilità sociale”. Petrini e Giulivi restano nella segreteria
Read MorePelle ad Avvenire: “Persona, partecipazione, bilateralità, idee: i valori Filca sempre attuali”
Il segretario nazionale del sindacato intervistato in occasione dell’evento per i 70 anni: “Abbiamo dimostrato di essere un sindacato di prossimità: è questa la nostra forza”
Read MoreUn badge di cantiere per aumentare la sicurezza: la sperimentazione parte dal cratere Sisma 2016
Al via la sperimentazione della nuova attività di monitoraggio delle presenze. I sindacati di settore: “Dimostrazione che bilateralità è presidio per la legalità”
Read MoreBicchieraro al convegno Ance: “Consapevolezza dei rischi è la chiave, le nuove tecnologie aiutano”
Intervento del segretario Filca Cisl Umbria all’evento sulla sicurezza nei cantieri organizzato da Ance: “Solo con un impegno concreto possiamo ridurre gli infortuni”
Read MoreBalzana e Bulletti: “Trasimeno, assisano e Valnerina: cantieri avanti, ma serve nuova manodopera”
Il nostro giro d’orizzonte con i referenti territoriali della Filca Cisl Umbria prosegue con Roberto Bulletti e Damiano Balzana: “C’è lavoro, ma serve un ricambio nella manodopera”
Read MoreEdilizia, rinnovata anche la parte normativa del Ccnl: “Trasparenza e regolarità grazie a denuncia unica”
A sottoscrivere l’ipotesi di accordo, che ora dovrà passare al vaglio delle assemblee dei lavoratori il prossimo 20 Marzo, le parti sociali del comparto
Read MoreSicurezza, legalità e lavoro di qualità: firmato il nuovo protocollo per edilizia e costruzioni in Umbria
Un importante passo avanti, sul fronte della sicurezza sul lavoro nel comparto edile è stato firmato presso la sede di Ance Umbria. Si tratta di un innovativo Protocollo di Legalità sui temi della sicurezza, della salute, della dignità e della regolarità del lavoro, del pieno rispetto delle norme negli appalti pubblici. Ad apporre la sigla sono state le sigle sindacali di categoria (Filca Cisl, Fillea Cgil e Feneal Uil), e le associazioni datoriali (Ance Umbria, Cna Costruzioni, Anaepa Confartigianato Umbria, Legacoop Produzione e servizi Umbria).
Il passo in avanti è dato dal fatto che l’accordo non è soltanto una enunciazione di principi, ma mira a promuovere una condivisione di intenti tra le parti per rafforzare la trasparenza, la qualità e la tutela del lavoro nei cantieri pubblici: “L’obiettivo – si legge in una nota congiunta – è quello di fenomeni di lavoro irregolare, garantire condizioni di sicurezza per i lavoratori, tutelare la dignità professionale e combattere qualsiasi tentativo di infiltrazione mafiosa o pratica distorsiva del mercato”. Al centro ovviamente il nuovo codice degli appalti e le linee guida per la sua corretta applicazione: “Questo accordo – dicono i sottoscrittori – è frutto di una ampia collaborazione tra le principali associazioni di rappresentanza delle imprese e le organizzazioni sindacali dei lavoratori, ambisce a diventare una bussola operativa per tutte le Stazioni Appaltanti che vorranno sottoscrivere il Protocollo, nella consapevolezza che solo il pieno rispetto delle norme da parte di tutte le imprese possa garantire sicurezza nei cantieri, dignità del lavoro, evitare distorsioni nel mercato ed assicurare la corretta esecuzione dei lavori oggetto di pubblico appalto“
Le parole del segretario Bicchieraro
Il segretario regionale di Filca Cisl Giuliano Bicchieraro commenta, congiuntamente con gli omologhi di Fillea e Feneal Elisabetta Masciarri e Alessio Panfili: “Si tratta di un protocollo importante, che mette al centro i lavoratori, la necessità di contrastare il lavoro irregolare, il dumping contrattuale e favorire il lavoro buono e di qualità. Un impegno condiviso – sottolineano – per assicurare che ogni progetto pubblico possa essere realizzato nel rispetto delle regole, valorizzando la qualità del lavoro e la legalità. Per questo l’impegno che chiediamo alle stazioni appaltanti che vorranno sottoscriverlo è quello di assumersi una responsabilità chiara: limitare il subappalto a cascata, garantire che le lavoratrici e i lavoratori, sia in appalto che in subappalto, abbiano gli stessi diritti e lo stesso trattamento economico e normativo previsto dal Ccnl Edilizia, sottoscritto dai sindacati di categoria e dalle parti datoriali e favorire il criterio dell’offerta economicamente più vantaggiosa nelle gare d’appalto, superando la logica del massimo ribasso che troppo spesso porta a tagli su sicurezza, salari e condizioni di lavoro”
Rivendichiamo inoltre la necessità di una contrattazione di anticipo, non per burocratizzare il sistema, ma per prevenire contenziosi, tutelare i lavoratori e garantire che i cantieri operino nel rispetto delle regole fin dal primo giorno. Con questa firma, tutto il settore si schiera compatto per difendere e rafforzare i Contratti collettivi nazionali dell’Edilizia e la bilateralità, strumenti fondamentali per garantire diritti, sicurezza e dignità a chi lavora”.
Le altre dichiarazioni
Albano Morelli, presidente di Ance Umbria sottolinea come il protocollo “è un segnale concreto che l’attività delle costruzioni può e deve essere svolta all’interno di un contesto di regolarità, sicurezza e tutele contrattuali. È teso ad assicurare ulteriormente la sicurezza delle maestranze e la piena dignità del lavoro attraverso il pieno rispetto delle tutele contrattuali. Solo l’effettivo rispetto delle regole da parte di tutte le imprese può garantire un’effettiva concorrenza,
“Le pubbliche amministrazioni – evidenzia il presidente di Cna Costruzioni, Emanuele Bertini – possono avere un ruolo fondamentale nel garantire non solo il regolare svolgimento del lavoro nei cantieri, a tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori”. Fondamentale, secondo Bertini, garantire le stesse condizioni di partenza. Gli fa eco Pierangelo Lanini, presidente di Anaepa Confartigianato Edilizia Umbria: “Non è possibile ammettere che le imprese corrette, che applicano il giusto CCNL, si trovino svantaggiate rispetto a chi pratica dumping”.
Sulla medesima linea anche Matteo Ragnacci, presidente di Legacoop Produzione e Servizi Umbria, il quale sottolinea come al centro dell’accordo sia soprattutto l’interesse pubblico a tutola della legalità e della trasparenza “anche ai fini – conclude – di prevenzione, controllo e contrasto dei tentativi di infiltrazione mafiosa e di verifica della sicurezza e della regolarità nei cantieri”
Alla luce di queste valutazioni, mondo delle imprese e organizzazioni sindacali auspicano che “il Protocollo possa essere recepito e condiviso da un numero sempre maggiore di stazioni appaltanti, diventando un punto di riferimento per l’intero settore dei lavori pubblici in Umbria”.
Rigenerazione urbana, sicurezza e sostenibilità per un nuovo slancio del comparto edilizio
L’Ance segnala una preoccupante flessione nel settore edilizio italiano, dopo la fine del Superbonbus. Idee e proposte per la ripartenza
Read More