Palazzo Cesaroni convoca le associazioni datoriali per illustrare la strategia per una crescita economica. Previste norme anche per l’edilizia
Read MoreBicchieraro al convegno Ance: “Consapevolezza dei rischi è la chiave, le nuove tecnologie aiutano”
Intervento del segretario Filca Cisl Umbria all’evento sulla sicurezza nei cantieri organizzato da Ance: “Solo con un impegno concreto possiamo ridurre gli infortuni”
Read MoreBalzana e Bulletti: “Trasimeno, assisano e Valnerina: cantieri avanti, ma serve nuova manodopera”
Il nostro giro d’orizzonte con i referenti territoriali della Filca Cisl Umbria prosegue con Roberto Bulletti e Damiano Balzana: “C’è lavoro, ma serve un ricambio nella manodopera”
Read MoreEdilizia, rinnovata anche la parte normativa del Ccnl: “Trasparenza e regolarità grazie a denuncia unica”
A sottoscrivere l’ipotesi di accordo, che ora dovrà passare al vaglio delle assemblee dei lavoratori il prossimo 20 Marzo, le parti sociali del comparto
Read MoreMostra fotografica sulla sicurezza nei cantieri: “Formazione sul campo è la chiave”- VIDEO
Una mostra fotografica per sensibilizzare l’opinione pubblica dell’importanza di una formazione concreta per migliorare la sicurezza sul lavoro. Si chiama “La sicurezza sul lavoro in 30 scatti” e vede 30 scatti realizzati da Giuseppe Gerbasi esposti alla rocca Paolina di Perugia.
Inaugurata il 14 Febbraio alla presenza dell’assessore comunale allo sviluppo economico Andrea Stafisso e del consigliere Lorenzo Falistocco la mostra resterà visitabile fino al 16 Marzo. Il progetto mostra rientra nell’ambito del progetto di prevenzione “Donne sicure in cantiere la prevenzione degli infortuni e delle malattie professionali in un’ottica di genere” a cura di Inail Umbria e degli enti bilaterali per l’edilizia del territorio regionale, Cesf di Perugia e Tesef di Terni, in collaborazione con Ance Umbria.
L’obiettivo principale cui mirano gli interventi in programma è quello diffondere la cultura della prevenzione della salute e della sicurezza nel lavoro, fattore che concorre a definire un mindset collettivo abilitante nell’operare in settori produttivi, come quello delle costruzioni, che presentano un elevato rischio infortunistico e a valorizzare l’ingresso e la presenza delle donne: “La formazione si fa sul campo – sottolinea Giuliano Bicchieraro nella veste di vicepresidente del Cesf – bisogna creare i presupposti perché questo venga realizzato nei cantieri.
Stafisso aggiunge: “L’Umbria ha purtroppo un triste primato per gli infortuni sul lavoro – . Su questo tema, che troppo spesso fa notizia solo quando avvengono gli incidenti più gravi, non dobbiamo mai abbassare la guardia. Iniziative come questa del Cesf sono quindi fondamentali, perché è proprio partendo dalla sensibilizzazione che è possibile fare la necessaria prevenzione. Bisogna ricordare sempre un fatto: anche un solo infortunio sul lavoro è sempre uno di troppo”
Più sicurezza e più donne nei cantieri
Contestualmente, a Perugia, è stato aperto il concorso a premi “Donne sicure in cantiere” rivolto alle studentesse iscritte ai CAT (Costruzione, Ambiente e Territorio) e ai licei Artistici della regione Umbria su una rappresentazione libera (immagine, foto, disegno) associata a una sintetica frase esplicativa.
Le donne nei cantieri crescono, ma sono comunque ancora poche, una ogni 10 addetti e l’intera filiera che comprende anche le figure tecnico professionali conta il 12 percento di lavoratrici
Gli infortuni in rosa nel settore delle costruzioni sono circa 700 all’anno a livello nazionale, avvengono per lo più in occasione di lavoro, riguardano personale dipendente e colpiscono maggiormente le fasce di età tra 45-59 anni.
“La formazione di qualità e le nuove tecnologie aprono oggi nuove opportunità lavorative nel settore delle costruzioni – sottolineano dal Comune di Perugia – in cui anche le donne possono trovare la dimensione per esprimere al meglio caratteristiche e competenze, affermarsi professionalmente, raggiungere obiettivi economici migliori e contribuire allo sviluppo del sistema lavoro, contribuendo così a sfatare pregiudizi culturali consolidati. Si stanno aprendo quindi, ulteriori scenari per una edilizia moderna, qualificata, innovativa, tecnologica, sostenibile, sicura e per questo inclusiva. Ripensare le città, rigenerare i centri storici, progettare e costruire gli spazi del domani sono ambiti in cui la mente e le mani delle donne possono davvero contribuire a fare la differenza anche in termini di maggior sicurezza”
Presto calcestruzzo e malta dal filler artificiale e riciclabile realizzato con scorie Ast – VIDEO
Presentati i risultati dell’ultima fase del progetto End of Waste: l’aslfalto sostenibile può essere fresato e riciclato e verrà utilizzato anche per le costruzioni
Read MoreIn Regione nasce gruppo di lavoro per l’implementazione del Bim
L’obiettivo è quello di migliorare l’efficienza e la qualità delle opere pubbliche, rendendo i processi più trasparenti, ottimizzando tempi e costi e garantendo un controllo più puntuale su tutte le fasi
Read MoreAnche Filca Cisl Umbria all’assemblea dei quadri e delegati: “Con la partecipazione si apre una strada nuova”
Sbarra: “Necessario procedere spediti, guardando avanti e determinati a voltare pagina, ad aprire una prospettiva nuova con al centro la persona, il suo protagonismo, la sua creatività”
Read MoreBicchieraro al Tg3 Umbria: “Fare rete contro dumping contrattuale e subappalti a cascata” -VIDEO
Il segretario regionale della Filca Cisl Umbria interviene a margine della firma dell’accordo sulla legalità e la sicurezza in edilizia
Read MoreManzotti (Cisl Umbria): “Patto sociale per invertire il calo produttivo: partecipazione sia al centro”
Intervento del segretario generale del sindacato: “C’è in Umbria poca formazione e nelle piccole e medie imprese non si promuovono abbastanza gli effetti della bilateralità”
Read More